Certificati di Conformità

I Gas Fluorurati a Effetto Serra (F-Gas) e il loro impatto ambientale
Applicazioni degli F-Gas e Conformità alle Normative
I gas fluorurati a effetto serra (in inglese Fluorinated gas, F-gas) sono un gruppo di composti chimici contenenti fluoro. Questi gas hanno un impatto significativo sull’ambiente poiché contribuiscono al riscaldamento globale intrappolando il calore nell’atmosfera.

Usi comuni degli F-Gas
Gli F-gas trovano ampio impiego in vari settori, tra cui apparecchiature di refrigerazione e condizionamento dell’aria, aerosol, solventi, agenti espandenti per schiume, fluidi antincendio, apparecchiature ad alta tensione e dispositivi medici come inalatori e scanner.
Se la tua azienda è coinvolta nella produzione, fornitura, uso, installazione o manutenzione di apparecchiature contenenti F-gas, o se produci o fornisci F-gas, è essenziale rispettare le normative rigorose volte a limitarne le emissioni. Queste normative includono un sistema di quote progettato per ridurne la disponibilità in Europa e nel Regno Unito entro il 2030.
Per gestire le emissioni degli F-gas, che includono gli idrofluorocarburi (HFC), l’Unione Europea ha introdotto due atti legislativi: il Regolamento F-Gas e la Direttiva MAC (Sistemi di Condizionamento dell’Aria per Veicoli). L’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) svolge un ruolo cruciale raccogliendo dati forniti dalle aziende sulla produzione, importazione, esportazione, distruzione e utilizzo degli F-gas nell’UE. Questi dati sono pubblicati annualmente nel rapporto sui Gas Fluorurati a Effetto Serra, aiutando a monitorare e comprendere l’impatto di questi gas sull’ambiente.
Regolamento (UE) n° 517/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014
Visto che gli F-gas hanno un impatto significativo sull’ambiente, hanno indotto l’UE a pianificare una riduzione del loro utilizzo del 79% entro il 2030. Per raggiungere questo obiettivo, è stato introdotto un sistema di quote a partire dal 1 gennaio 2015, con riduzioni periodiche ogni tre anni.
Come funziona?
Come dichiarato sul sito dell’UE: “Prima di svolgere qualsiasi attività regolata dal Regolamento (UE) 517/2014EN (il ‘Regolamento F-Gas’), tutte le aziende devono registrarsi nel Portale F-Gas e nel sistema di licenze HFC.
Ciò è obbligatorio per le aziende che desiderano ricevere una quota, per gli importatori di apparecchiature contenenti HFC e per tutte le entità che forniscono o ricevono gas esentati, come gli idrofluorocarburi (HFC) importati per distruzione, per uso come materia prima, esportati direttamente in forma sfusa, nonché per l’uso in apparecchiature militari, nella produzione di semiconduttori o in inalatori a dosaggio misurato (MDI).”

Regolamenti
Nel 2006, l’UE ha adottato un provvedimento per combattere il cambiamento climatico implementando il primo Regolamento F-Gas, noto come Regolamento (CE) 842/2006, che inizialmente ha riguardato specifiche industrie del settore. Questo è stato un passo preparatorio per il successivo Regolamento F-Gas, che mirava ad affrontare in modo più aggressivo i problemi ambientali associati agli idrofluorocarburi (HFC).
Il Regolamento (UE) 517/2014 è stato introdotto alla fine del 2014 per stabilire linee guida per l’introduzione di prodotti con gas fluorurati a effetto serra (HFC) nel mercato dell’UE.
Allocazione delle quote: Le quote sono necessarie per l’importazione e la produzione di HFC sfusi
Le quote sono assegnate in base a un valore di riferimento specifico per azienda (determinato ogni tre anni) e/o su una dichiarazione annuale delle esigenze previste (aggiuntive) da una riserva di quote. In qualità di titolare di una quota F-gas, si ha la possibilità di gestire la tua quota di gas fluorurati (F-gas) per: